[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

Dove vai in vacanza? di Davide Rapp

  • Andato in onda:
  • Visualizzazioni:

      L'idea di Davide Rapp, videomaker, architetto ed esperto cinematografico che, tra l'altro, su Facebook cura la pagina Fictitious Interiors, è usare il cinema come una sorta di guida turistica. Per scoprire dove andare in vacanza, cosa vedere, cosa fare e cosa non fare... o anche solo per viaggiare con la fantasia.

      Puntata 1 - Rovinarsi le vacanze, istruzioni per l'uso → guarda la photogallery

      Cominciamo dal film National Lampoon's Vacation (Harold Ramis, 1983), un road movie tragicomico che ha generato quattro seguiti e il recente remake-reboot Come Ti Rovino Le Vacanze (Daley e Goldstein, 2015). Seguendo le disavventure dei Griswold partiamo per un viaggio coast-to-coast alla scoperta dei grandi landmark americani. Per non incappare negli stessi errori dei protagonisti, però, meglio studiare bene il percorso su www.roadtripamerica.com e controllare le temperature... e poi mai, per nessuna ragione, allontanarsi dalla guida.

      Puntata 2 - New York, New York  → guarda la photogallery

      Andiamo in vacanza a New York, una città che è un enorme set cinematografico. Il sito onthesetofnewyork.com raccoglie mappe e itinerari della New York cinematografica. Trovare il Katz’s Delicatessen, il bar dove sono state girate diverse scene di Harry ti presento Sally, Donnie Brasco e Across the universe. Per non parlare dell’headquarter dei Ghostbusters a Manhattan.

      Puntata 3 - La Londra di Harry Potter → guarda la photogallery

      Voliamo a Londra, che si appresta a celebrare l’uscita di un nuovo libro dedicato alla saga di Harry Potter (con protagonista il figlio del celebre mago). Tra i luoghi della geografia Potteriana che non potete perdervi, c’è la stazione di King’s Cross dove si può prendere il treno per Hogwarts. Il binario è il 9 e ¾, e si può visitare per davvero. Un'altra location importante è il Paiolo Magico, il luogo da cui si accede a Diagon Alley (che il nostro Federico Bernocchi ha definito “il libraccio” per gli aspiranti maghi). Si trova in un vero mercato coperto al centro della City, molto caratteristico. Se si gira per il mercato e si cerca con attenzione si trova “The glass house”, un negozio di ottica. E lì riconoscete che il portone blu è lo stesso da cui entra Harry Potter nel primo film. Ultima tappa, lo Zoo di Londra, dove Harry scopre di capire e parlare il "serpentese".

      E se siete dei fan veramente accaniti potete visitare tutti i set degli interni del film, che sono conservati nei Warner Bross studios della capitale inglese.

      Puntata 4 - Sui set di Games of Thrones → guarda la photogallery

      Trono Di Spade è una serie televisiva americana fantasy tratta dal ciclo di romanzi di George Raymond Richard Martin, prodotta da HBO. Per dare vita ai regni di Westeros ed Essos la produzione si è spostata per tutta Europa girando in Irlanda, Islanda, Scozia, Marocco, Malta, Croazia e Spagna. Vi consigliamo due mete eccezionali - le città di Siviglia e Dubrovnik - alla ricerca delle location usate per rappresentare il Principato di Dorne, la città schiavista di Meereen ed Approdo Del Re, capitale del Continente Occidentale.

      Siviglia / Lancia del Sole - l’Alcazar, al centro della città, è un complesso di antiche fortezze costruite dai mori e riadattate a partire dal 1364; una combinazione di culture e stili diversi: islamico, rinascimentale e gotico. La quinta stagione di Trono di Spade è stata girata proprio qui.
       
      Osuna / La Fossa di Daznac a Meereen - La Fossa di Daznak è rappresentata sullo schermo da La Plaza De Toros
      di Osuna, una piccola comunità autonoma dell’Andalusia ad un centinaio di km ad est di Siviglia, con palazzi barocchi e chiese rinascimentali. La Plaza De Toros è una delle più grandi della Spagna del Sud, inaugurata nel 1904 e dedicata alle tradizionali corride spagnole. Il finale della quinta stagione si svolge proprio qui.

      Dubrovnik / Approdo del ReE’ la capitale dei Sette Regni, a sud del Continente Occidentale. Qui si trova il Trono di Spade, difeso dalle mura della Fortezza Rossa e custodito - per ora - da Cersei Lannister. Nel corso della prima stagione sono le strade dell’antica Malta a rappresentare la città, ma a partire dalla seconda stagione la produzione si è spostata a Dubrovnik. 
      Per chi è in zona segnaliamo il 67h Dubrovnik Summer Festival - dal 10/7 al 25/8 si terrà - con manifestazioni dedicate al ballo, alla musica ed al teatro in tutta la città.

      Puntata 5 - Ai Piani Alti → guarda la photogallery

      Milano - sviluppata in verticale attraverso la costruzione di torri e grattacieli a partire dagli anni ’50  – è stata raccontata dal cinema italiano ed internazionale.

      Torre Velasca (1958) / In piazza Velasca, a due passi dal Duomo, sorge uno dei simboli della città. La prima apparizione della Torre è nel 1959 - un anno dopo il suo completamento - nella tragicommedia Il Vedovo di Dino Risi: Sordi progetta di uccidere la moglie utilizzando l’ascensore che proprio la sua ditta ha installato nella Torre, ma le cose vanno storte. In Milano Calibro 9 (Fernando Di Leo, 1972)  Gastone Moschin - alias Ugo Piazza - entra nella Velasca per raggiungere gli uffici ai piani alti del boss malavitoso detto l’Americano.

      Grattacielo Pirelli (1960) / Il “Pirellone”, come lo chiamano i milanesi, è sede del Consiglio Regionale della Lombardia. La prima apparizione è nel film Nata Di Marzo (1958) di Antonio Petrangeli, ancora in costruzione. La facciata in vetro appare anche nei titoli di testa di La Notte (1958) di Michelangelo Antonioni; il Direttore Generale delle Poste Paolo Rossi ha qui il suo ufficio in Benvenuti Al Nord (2012, Luca Miniero) così come Tea Falco - alias Beatrice “Bibi” Mainaghi - in 1992 La serie.

      Porta Nuova (2015) / Una delle aree chiave nel processo di trasformazione della Milano di oggi, con i progetti - tra gli altri - di César Pelli, Stefano Boeri, Cino Zucchi. Tra i 20 edifici che la compongono la Torre Unicredit appare nel recente  The Pills, Sempre Meglio Che Lavorare (Luca Vecchi, 2016); La  Torre Diamante appare nelle sequenze finali di  Italianomedio (Maccio Capatonda, 2015) e ne Il Ricco, Il Povero Ed Il Maggiordomo (2014) con Aldo, Giovanni e Giacomo.

      Puntata 6 - Una Bellezza da Oscar → guarda la photogallery

      Due libri usciti recentemente raccontano Roma attraverso il cinema. "Viaggio A Roma con Nanni Moretti" (Paolo di Paolo e Giorgio Biferali, Lozzi Publishing, 2015) segue le tracce del regista nella sua Roma personale, ricostruita attraverso i tanti film che ha ambientato nella Città Eterna. "La Roma Segreta del film La Grande Bellezza" (Costantino D’Orazio, Sperling & Kupfer, 2014) è un viaggio alla scoperta dei luoghi del film vincitore del Premio Oscar, con descrizioni dettagliate e itinerari. A questi itinerari è dedicata una pagina del sito www.comune.roma.it, che ha anche reso disponibile una mappa interattiva.

      Puntata 7 - Lost in Tokyo → guarda la  photogallery

      Scopriamo Tokyo con Wim Wenders, che nel documentario Tokyo - Ga (1985) ci porta sulla Tokyo Tower, e con Wolverine - L'immortale (James Mangold, 2013), in cui un edificio iconico come la Nakagin Capsule Tower diventa un love hotel. I consigli dei locali da visitare arrivano direttamente da Kill Bill Volume 1 (Quentin Tarantino, 2003), Lost in translation (Sophia Coppola, 2003) e Babel (Alejandro Gonzalez Inarritu, 2006).

      Per approfondire c'è una serie di libri, World Film Locations, pubblicata da Intellect Ltd., che conta oltre 40 volumi completi su altrettante città in tutto il mondo.

      Puntata 8 - Vacanze in Laguna → guarda la photogallery

      Nell'ultimo episodio facciamo una gita a Venezia in compagnia del gondoliere Bepi - Alberto Sordi (Venezia, la luna e tu, Dino Risi, 1958) e di Katharine Hepburn (Tempo d'estate, David Lean, 1955).

      Steven Spieberg in Indiana Jones e l'ultima crociata (1989) si inventa le catacombe a Venezia, ma anche Woody Allen reinventa la topografia della città in Tutti dicono I love you (1996). Nel film di Valerio Mieli Dieci Inverni (2009) la casetta in cui vivono i protagonisti Michele Riondino e Isabella Ragonese si trova su un'isola che non esiste in realtà nella laguna: è una combinazione tra l'isola di Sant’Erasmo e quella di San Pietro. E una Venezia tutta fittizia e cinematografica è quella ricostruita da Danilo Donati per Federico Fellini a Cinecittà (Il Casanova di Fellini, Federico Fellini, 1976).

      Per finire, non poteva mancare il film che ha dato il titolo a questa rubrica, Dove vai in vacanza? (1978): nell'episodio Le vacanze intelligenti Alberto Sordi visita la Biennale d'Arte con la moglie Anna Longhi, che, stravolta e seduta su una sedia, viene scambiata per un’opera d’arte.

      Per saperne di più, c'è il libro Venezia, si gira! a cura di Mauro D’Avino e Lorenzo Rumori (Gremese, 2013), parte di una collana che comprende anche guide sui film girati a Roma, Milano e Napoli.

      Commenti

      Riduci
      [an error occurred while processing this directive]
      [an error occurred while processing this directive] [an error occurred while processing this directive]